pace

Guerra e pace in Europa

Download PDF

Le elezioni europee e la susseguente crisi del governo italiano hanno chiarito abbastanza che la “rivoluzione conservatrice”, con il suo corteggio di sovranismi e populismi, non ha la forza di svellere l’eurocapitalismo incarnato dall’UE. Respinto l’assalto, e assorbita ormai da tempo la sinistra, non sembrano perciò esserci ostacoli al suo dominio. Eppure, i suoi ideologi sono inquieti, e scorgono nemici dappertutto. Con i suoi dazi, con il suo paradossale statalismo antistatalista, Trump è in cima alla lista. Seguono le grandi multinazionali, «apolidi della tecnologia», contro cui vengono scagliati anatemi per i diritti violati e minacce di adeguate tassazioni. Si chiude, infine, con i cavalli di Troia tipo la Lega, che giocano a favore della Russia. Pericolo che, con il nuovo governo PD-M5S, per il momento è scampato. Il futuro, però, resta fosco. Si vaticina che la riduzione e la distruzione del ruolo dell’UE comporterebbe la guerra in Europa. Addirittura non si escludono aggressioni fisiche al territorio. Chi può portare una simile minaccia? La solita Russia? Addirittura l’America? Si resta nel vago. Assieme a tanti buoni propositi, che dovrebbero servire nei prossimi anni a rintuzzare le pressioni sovraniste nazionali e affermare la tendenza opposta della sovranità europea – condividere il debito (eurobond), porre fine alle politiche neoliberiste, ristabilire la giustizia fiscale, abbandonare la regola dell’unanimità, si batte e ribatte però su un punto: impostare con maggiore coerenza e fermezza una comune politica militare. Anche qui si resta nel vago, perché contemporaneamente si riafferma la fedeltà all’atlantismo. La comune politica militare si dovrebbe perciò concretizzare in che cosa, in un parallelo esercito europeo che dovrebbe poi coordinarsi con la Nato? L’UE vive di queste stratificazioni di istituzioni, ma in questo campo l’attitudine al bricolage sembra proprio un esercizio funambolico: Trump sarebbe un amico nelle sedute atlantiche, e un nemico nei briefing dello Stato maggiore dell’esercito europeo. Tra l’altro, Trump non ama molto la Nato, e la reiterata fedeltà atlantica dell’UE ha un senso solo se si spera che presto gli USA facciano fuori questo eccentrico presidente, mettendo al suo posto qualcuno che ricambi la fedeltà europea. Ma è realistica una simile attesa? Esiste in America una personalità, sia essa democratica o repubblicana, in grado di ripristinare la classica alleanza dei decenni passati? Oppure, anche dall’America bisognerà aspettarsi degli scossoni, tipo un presidente “socialista”? Quel che si capisce è che l’eurocapitalismo ha bisogno di tempo, perché tutti i punti di riferimento del passato sono in trasformazione. E, nell’attesa, fa la faccia dell’armi. Potenza commerciale, ma che si vuole dotare di un braccio armato. Globalista e antisovranista, ma che mira ad affermare una autoritaria sovranità europea. Multiculturale, ma preoccupato di preservare lo stile di vita europeo. L’eurocapitalismo è un enfant gaté, un ragazzo viziato che, a furia di pestare i piedi, rischia davvero di infilarsi in qualche brutto guaio, per sé e per gli altri. Perché, alla fine, ciò che si intravede dietro questi capricci, è una guerra, una guerra intercapitalistica, una guerra tanto temuta, ma al tempo stesso, con il virtuismo antimonopolistico, con il sovranismo europeo, con la comune politica militare, una guerra resa inevitabile dall’inconfessata e arrogante convinzione che certi nodi non si possono sciogliere se non con la forza.