Croce

L’altro da sé

Download PDF

L‘uomo qualunque, scriveva Aldo Moro nel 1945, «non è se stesso, è altri da sé, è pronto a tutto, così ad accettare qualsiasi dittatura, che nasce fatalmente dove al posto dell’ansiosa libertà dello spirito c’è il vuoto»1. La seconda parte è un ricamo moralistico su una prima parte, però, perfettamente informata al concetto di alienazione. Da dove gli veniva questa nozione, a questo colto cattolico, che si sarebbe poi infranto contro l’inscalfibile corazza calcolistico-strumentale del dominio americano? Comunque, l’uomo qualunque non è morto nel ’48. Fu solo ricacciato nelle viscere della nazione dai partiti “razionali” dell’epoca, ma in questi ultimi vent’anni è riemerso sotto tante maschere, tutte riconducibili all’italiano come uomo alienato, cioè tipo umano capitalistico universale, la cui religione, come vide Gramsci, è stata la filosofia di Benedetto Croce, con il suo “vitale” che richiama sempre lo spirito a quelle «cose sensibilmente sovrasensibili», le merci, la cui accumulazione costituisce l’infelice ma inesausta passione di questo paese.


  1. Contro l’“Uomo qualunque”, in “Studium”, n. 9, 1945, p. 266, ora in A. Moro, Al di là della politica e altri scritti. “Studium” 1942-1952, a cura di G. Campanini, Studium, Roma 1982, pp. 255-256, cit. in f. b. [Francesco Barbagallo], Ricordo di Luisa Mangoni, «Studi Storici», 4, ottobre-dicembre 2012, anno 54, pp. 755-759, p. 757) []

Il Paese che non cresce più

Download PDF

Il rimprovero che Gramsci muove alla storiografia di Croce è di occultare la genesi conflittuale degli equilibri sociali. La storia così coinciderebbe con le fasi di “rivoluzione passiva”, ovvero con la spinta inerziale del momento genetico. Al periodo 1789-1815 seguirebbe così la lunga fase “liberale” che giunge sino al 1870, e al periodo 1917-1922 seguirebbe la “guerra di posizione” di cui il fascismo, con la sua cripto-politica di piano, sarebbe l’emblematico rappresentante ideologico (Q. 10, § 9). Gramsci aggiunge anche che «la libera concorrenza e il libero scambio corrisponderebbero alla guerra di movimento» (ibidem). Senza bisogno di scomodare la longue durée, queste osservazioni sembrano ancora utilissime per comprendere il significato del trentennio successivo al 1980, una vera e propria “guerra di movimento” che il “liberismo” avrebbe condotto su scala mondiale, con momenti di autentica “guerra guerreggiata”, come nell’aurorale golpe cileno del 1973, attuato con la “scientifica” copertura monetaristica dei Chicago Boys. D’altra parte, certe lotte ideologiche che avvennero in Italia all’inizio del XX secolo sono radici viventi di una storia ancora in essere. All’inizio del XX secolo, in Italia, Croce adotta contro il materialismo storico il punto di vista “scientifico” dell’economia “quantitativa”, cui poi contrappone la sua Economia filosofica. E così il materialismo storico “muore” – muore, cioè, l’idea normativa della società come sistema reale di valori economici, linguistici, morali che sorgono spontaneamente dal corso storico. La conseguenza è che l’“economico” può essere ridotto ad un ambito particolare della prassi, il “vitale”, che ottimisticamente – “goethianamente”, direbbe Gramsci – si ritiene possa essere filtrato e addomesticato dalle forme superiori dello spirito. Sono così poste le basi filosofiche di quella scissione che, decenni dopo, produrrà il “miracolo economico italiano”, cioè il marxiano “sfrenato movimento” che progressivamente si sottrae alle pretese delle altre forme dello spirito, sino a farsene apertamente beffe con il berlusconismo, fase suprema dell’economicismo italiano. A un secolo di distanza, dopo che l’economia “quantitativa” ha mostrato tutti i suoi limiti come pretesa scienza esatta dell’economia, la questione può essere ripresa sottolineando proprio quell’idea normativa di società come sistema reale di valori, con la ricaduta pratica di poter finalmente lavorare al passaggio nell’ideologia italiana ad un equilibrio superiore, richiesto dall’impasse odierna che si manifesta nella percezione che tutti abbiamo di “un Paese che non cresce più”.